Visualizzazione post con etichetta GITE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GITE. Mostra tutti i post

giovedì 29 maggio 2014

Gita al mare




Venerdì 23 maggio siamo andati con la classe in Liguria, a Villanova d’Albenga e a Noli.
A Villanova d’Albenga abbiamo visitato un frantoio, dove ci hanno spiegato come raccogliere le olive e come fare l’olio. Per prima cosa metti una rete sotto l’ulivo poi con un attrezzo simile al rastrello raccogli le olive e le fai cadere sulla rete; poi le olive vanno nel “cono” dove sono tolte le foglie; in seguito vanno dentro a una macchina simile a una lavatrice che le lava; infine si mettono dentro un enorme recipiente con all’interno delle macine che le schiacce facendo così uscire l’ olio.
 L’ olio può essere extra vergine o d’ oliva. La differenza è che l’ extra vergine è fatto dalla natura perché è solo spremuto; quello d’ oliva è fatto dall’ uomo perché viene lavorato . Il proprietario  ci  ha  detto  che l’ extra vergine,visto che è fatto dalla natura,ha sempre un  gusto un po’ piccante.
 Dopo abbiamo fatto uno spuntino offerto dai signori del frantorio a base di olive- pizza- pesto.
Alcuni di noi dopo hanno comprato il pesto ligure, l’olio extra vergine d’oliva o il patè di olive.
Poi siamo saliti sul pullman per andare verso Noli. Lì  abbiamo  mangiato all’ombra di qualche palma  e poi siamo andati in spiaggia. Abbiamo giocato sulla sabbia e metà classe si è bagnata i piedi e anche un po’ di più.
Più tardi  abbiamo incontrato una guida che ci fatto conoscere la cittadina di Noli. La signora ci ha spiegato che, tanti anni fa,  i pescatori a Noli erano molto bravi nella pesca, quindi quando  prendevano pesci grandi la chiesa faceva suonare le campane per far sì che gli abitanti li aiutassero  a portarli  a riva.
La guida ci ha spiegato che c’è stato un periodo in cui gli abitanti di  Noli si sono trasferiti  sulle colline per difendersi da gli attacchi   dei pirati. Sempre per difendersi hanno anche costruito mura con tre porte:due  che davano sul mare,una sulla collina. Abbiamo anche  visto due torri di avvistamento alte 40 m.
Dopo aver passeggiato un po’ siamo entrati in una chiesa con due crocifissi ai lati;  la guida  ci ha spiegato che a Noli  il Venerdì Santo  era molto importante e i Nolesi  portavano questi crocifissi in processione  e mentre si camminava “suonavano” perché  avevano delle stelline e dei petali che muovendosi  suonavano. Sui muri della chiesa erano anche esposti dei modellini di barche  sopravvissute a forti tempeste.

Poi siamo ritornati sul pullman per tornare a casa, eravamo un po’ dispiaciuti, ma contenti per questa indimenticabile gita.
  (Gli alunni della 4B di Villarbasse)

martedì 27 maggio 2014

Mamma Pajetta in gita!



Scuola Infanzia Mamma Pajetta.
13 maggio 2014: tutti al "Frutto permesso" per la gita di fine anno!
Eccoci all'opera per produrre una buonissima pagnotta di pane, fatta con la farina ottenuta dalla lavorazione dei chicchi di grano.
E poi....al ristorante per pranzare insieme in una grande festa e a cavallo per fare un'altra nuova esperienza!

lunedì 26 maggio 2014

La 1a A Gozzano è andata in gita!



Il 15 maggio la classe 1^ A “Gozzano” si è recata all’agriturismo Il Tiglio. 
La giornata soleggiata ci ha permesso di fare varie esperienze: una bella passeggiata nel bosco lungo il torrente Chisone, l’osservazione di tracce lasciate dagli animali selvatici e degli animali della fattoria. Dopo un buon pranzetto la signora Bruna ci ha raccontato la storia della lana, da quando le pecore vengono tosate … alle maglie. 
Eravamo tutti molto interessati e abbiamo preparato un grazioso braccialetto di lana che ognuno di noi ha portato a casa e una bambolina che abbiamo appeso in classe. 
Abbiamo imparato tante cose divertendoci. 

I bambini della 1^ A e le maestre Delia e Marina.

mercoledì 30 ottobre 2013

Alla Pinacoteca Agnelli



Quest'anno noi della 5a A della scuola Don Milani partecipiamo a un interessante e bel progetto della Pinacoteca Agnelli e di Eni: la nostra classe e una classe di un Istituto artistico di Torino sono state scelte per preparare una guida multimediale alla Pinacoteca, rivolta a tutti i bambini di scuola primaria. Oggi ci siamo trovati tutti insieme, divisi in gruppi con i ragazzi delle superiori abbiamo visitato la mostra, e poi abbiamo partecipato a una specie di caccia la tesoro molto particolare in cui ognuno ha potuto lavorare a sei mini progetti di laboratorio artistico. 
Ci siamo divertiti molto, è stata una bella giornata, e il 27 novembre i ragazzi saranno ospiti della nostra scuola per altre attività.

Qui tante altre fotografie

martedì 21 maggio 2013

Gita a Ceresole d'Alba delle due quarte della scuola Don Milani



Il tema di Andrea Savarino (4a B) 

La gita è iniziata così:alle ore 8.15 ci siamo trovati al parcheggio dell'ex ospedale, naturalmente non tutta la mia classe e nemmeno gli alunni della classe 4A erano presenti, infatti il pullman è partito in ritardo. Il viaggio è durato circa un'ora. Quando siamo arrivati alla Cascina Neri ci hanno accolto due cani : uno di nome Laki, un maschio tutto nero, e l'altro tutto bianco, la sua mamma, di nome Mirca insieme al loro padrone, Sergio. In seguito abbiamo fatto merenda e abbiamo posato gli zaini. Le insegnanti ci hanno concesso del tempo libero e noi ci siamo fatti le foto, abbiamo accarezzato i cani, abbiamo corso ed esplorato il luogo. Poi ci siamo preparati per fare le tagliatelle. Per prima cosa Sergio ci ha spiegato cosa dovessimo fare con l'uovo e la scodella di farina; dopo aver ottenuto l'impasto ha portato una macchina che serviva a fare le tagliatelle. Nel frattempo la maestra Paola passava tra noi facendo le foto, la maestra Marina e la maestra Francesca ci aiutavano nella preparazione delle tagliatelle. la maestra Nadia era in giardino con il mio compagno Stefano che essendo allergico alla farina era dovuto uscire dalla sala. Quando abbiamo terminato abbiamo dato da mangiare ai cavalli e all'asino e successivamente abbiamo pranzato. Le nostre tagliatelle erano davvero buone!!! Terminato il pranzo io, Cecilia ed Edoardo ci siamo fatti le foto a vicenda insieme ai cani e alla maestra Francesca. In seguito siamo andati nel bosco e la maestra Marina ci ha fatto sbellicare dalle risate. Nel bosco Sergio ci ha fatto vedere le impronte dei caprioli, dei cinghiali, dei tassi e il vomito di una civetta. Mi sono divertito tanto a vedere Laki che correva nell'erba. Sergio ci ha invitati a mangiare i fiori bianchi di un albero,erano dolcissimi. Mentre passeggiavamo nel bosco con la maestra Nadia ci siamo fatti degli indovinelli; alcuni bambini si divertivano tantissimo a camminare nel fango. Quando siamo tornati dalla passeggiata nel bosco abbiamo preso i nostri zaini e siamo saliti sul pullman per tornare a casa. E' stata una bella, interessante e divertente giornata e consiglierei a tutti i miei amici di andare alla Cascina Neri!!!

martedì 14 maggio 2013

VISITA ALLA REGGIA DI VENARIA : UNA GIORNATA SPECIALE!


Un fantastico viaggio a corte per conoscere fatti, abitudini e divertimenti
del re, della regina e dei nobili di quel tempo.
A guidarci in questo interessante e divertente itinerario è stato un attore-
cerimoniere che, insieme alla sua simpatica damigella, ci ha condotto prima nel
seminterrato dove la servitù viveva e provvedeva  alle necessità dei nobili di
corte e poi, verso gli appartamenti del re e della regina.
Siamo entrati nella sala di Diana, dea  della caccia: qui la guida ci ha
raccontato divertenti storie.
infine, abbiamo attraversato la grande e lunga galleria con "il re e la
regina" e noi eravamo i cortigiani al seguito.
Siamo rimasti incantati anche dalla bella fontana davanti alla Reggia:
seguivamo con gli occhi i getti d'acqua che si alzavano seguendo il ritmo della
musica. Bellissimi anche i giardini, dove abbiamo pranzato e giocato un po'.
E' stata una bellissima giornata!

Le classi 1a A e 1a B di Villarbasse

giovedì 14 marzo 2013

Ciaspolata!

 

La scuola “Principi di Piemonte” di Villarbasse ha organizzato il 19 marzo una ciaspolata in montagna. Tre classi hanno partecipato all’uscita: la IIA, la IIB e la VB. 
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla Regione Piemonte che si è fatta carico di individuare associazioni in grado di accompagnare i bambini in montagna, in assoluta sicurezza, facendo loro vivere un’esperienze significative sulla neve. 
Grazie all’associazione Anthora, della quale fanno parte guide alpine altamente qualificate, i bambini hanno potuto trascorrere, in un ambiente naturale integro, una giornata a contatto con la natura sperimentando una modalità inconsueta di “approccio alla neve” quale l’utilizzo delle ciaspole. 
I nostri ragazzi si sono impegnati nell’affrontare la lunga passeggiata e si sono divertiti prendendosi allegramente a palle di neve. 
L’esperienza è stata molto positiva e le insegnanti si augurano di poterla ripetere il prossimo anno scolastico.