Qui potete visionare il video che riassume il lavoro svolto dal plesso Bambini di Sarajevo nell'ambito del progetto europeo REDDSO: bando per il sostegno a percorsi didattici in tema di educazione allo sviluppo sostenibile alla solidarietà internazionale per l'a.s. 2014/2015.
Il progetto in rete con Gobetti (capofila), I , III e IV Circolo di Rivoli.
Nel I Circolo c' è stata la partecipazione dei plessi dell'infanzia Bambini di Sarajevo e Mamma Pajetta e delle V delle primarie di Rivoli, nell'ambito dei "laboratori ponte" con la scuola media Gobetti.
Il cibo:energia di vita nel mondo
Visualizzazione post con etichetta SALUTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SALUTE. Mostra tutti i post
lunedì 29 giugno 2015
martedì 28 aprile 2015
Impegniamoci a far le cose giuste
"Impegniamoci a far le cose giuste" è il progetto con il quale il I Circolo ha ottenuto un finanziamento dalla campagna "Adotta una scuola" di NovaCOOP Rivoli per l'anno scolastico 2014/15.
Le scuole coinvolte sono state:
Le scuole coinvolte sono state:
- Scuola Primaria Don Milani
: 8 classi (197 alunni )
- Scuola Primaria Gozzano :
classe 5°A ( 23 alunni )
- Scuola Infanzia Bambini di
Sarajevo: 5 sezioni (120 alunni )
- Scuola Infanzia Mamma
Pajetta: 3 sezioni (63 alunni )
-Scuola Infanzia Salvo
D’Acquisto : 3 sezioni (72 alunni)
Il progetto nato
dall’esigenza di favorire buone “pratiche quotidiane”, per potenziare la
cultura della sostenibilità ambientale nel tempo, si é articolato in tre
sottoprogetti:
- L’acqua: fonte vitale ,per un suo uso rispettoso ed economico
- Il cibo: fonte di nutrimento e di salute , relazione tra cibo e pianeta Terra .
- I rifiuti: una risorsa da conoscere e valorizzare.
I principali obiettivi individuati sono stati i seguenti:
- Sviluppare sensibilità e rispetto nei confronti dell'ambiente e del mondo che ci circonda, per acquisire una coscienza ecologica.
- Riconoscere e attuare comportamenti virtuosi che promuovano il rispetto e la tutela dell'ambiente.
- Evitare sprechi d’acqua e di energia elettrica.
- Comprendere e attuare buone norme di educazione alimentare, per un giusto rapporto tra cibo e salute.
- Adottare atteggiamenti positivi verso il cibo: lo rispetto e non lo spreco
- Saper riconoscere e classificare le diverse tipologie e caratteristiche di rifiuti domestici: carta, plastica, vetro, organico e indifferenziato , per differenziarli in modo appropriato.
- Saper progettare e realizzare manufatti, riciclando in modo creativo la carta, la plastica e materiali diversi.
Il progetto ha coinvolto ed
entusiasmato tutti gli alunni cui era rivolto. Tutti si sono dimostrati
molto attenti e sensibili rispetto alle problematiche ambientali, hanno ben
interiorizzato i comportamenti virtuosi da adottare quotidianamente, dimostrando
entusiasmo e impegno
serio ed acquisendo senso di responsabilità.
Le
modalità didattiche attuate hanno contribuito non solo a destare partecipazione
ed interesse, ma soprattutto a sviluppare il lavoro cooperativo , le abilità
manuali e l’attuazione di “buone pratiche” in cui si sono coinvolte anche le
famiglie e non solo in occasione delle feste .
Qui potrete vedere un filmato riassuntivo di quello che ognuno dei partecipanti ha prodotto.
filmato "Impegniamoci a far le cose giuste"
filmato "Impegniamoci a far le cose giuste"
Inoltre vi sono le produzioni di:
Plesso Milani III A Ins.Taruffi Salviamo la Terra
Plesso Milani V A Ins. Tripodi "La raccolta differenziata " e " Riciclare
Plesso Bambini di Sarajevo su Educazione alimentare
lunedì 21 ottobre 2013
MANOVRE SALVAVITA ED ESERCITAZIONI ANCHE NELLE NOSTRE SCUOLE
Cari
genitori,
lo scorso 14
giugno il Parlamento europeo
ha invitato gli Stati Membri a istituire una Settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco,
con lo scopo di migliorare la
conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori
sanitari alla rianimazione
cardiopolmonare.
L’IRC
Italian
Resuscitation Council, ha organizzato
nella settimana dedicata alla sensibilizzazione della rianimazione cardiopolmonare incontri ed esercitazioni nelle scuole.
Lo scopo è stato quello di
promuovere tra gli studenti la cultura
della sicurezza attraverso la promozione di iniziative formative.
Hanno partecipato all’iniziativa
tutte le classi 4° e 5° delle nostre scuole primarie e in via del tutto
sperimentale anche la scuola dell’Infanzia” Bambini di Sarajevo”.
Gli incontri
si sono svolti nella settimana del 14-18 Ottobre 2013
Aspetti operativi dell’esercitazione
ORE
9
|
Accoglienza e presentazione
|
ORE
9.30
|
Dimostrazione
pratica delle manovre rianimatorie di base con supporto delle funzioni vitali
in eventuali scenari di emergenza, secondo le linee guida IRC, avvalendosi di
una metodica didattica e di materiale
audiovisivo appropriati per l'età dei discenti, con l'obiettivo di
conferire loro le opportune competenze teoriche e pratiche inquadrate nel
BLS-d
|
Ore
10
|
Nelle
palestre esercitazioni pratiche con i
manichini
|
ORE
11.15
|
Visione mezzo di soccorso secondo metodica didattica e di
materiale appropriati per l'età dei
discenti.
|
ORE
12.00
|
Conclusione
con consegna dell’attestato del “
Bravo soccorritore”
|
Da parte del Dirigente Scolastico e di tutti i docenti di
Rivoli 1° Circolo un ringraziamento speciale a tutti i formatori e medici per la
grande professionalità dimostrata
durante l’ iniziativa didattica.
La coordinatrice dell’iniziativa didattica
Josefina Ardagna
lunedì 25 giugno 2012
La fatina Melina
EVVIVA !!!
I bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia “ Mamma Pajetta
“ hanno vinto il Concorso indetto dal Comune di Rivoli “ FILASTROCCA ALIMENTARE
“ !
Durante il laboratorio di educazione alimentare i piccoli scrittori
hanno elaborato con entusiasmo e impegno la filastrocca “ LA FATINA MELINA “.
L’Assessore all’Istruzione e la Dietista del Servizio Refezione hanno
valutato il testo e … aggiudicato la vincita !
Il premio consiste in una visita, nell’anno scolastico 2012/2013,
presso la “ Fattoria Roggero”- Strada Piol n.20 Rivoli, riconosciuta come
Fattoria Didattica.
COMPLIMENTI BAMBINI!!!
giovedì 14 giugno 2012
Educazione stradale
MANIFESTAZIONE CITTADINA 25-05-2012
Tutte le scuole che hanno aderito al progetto di “Sicurezza e Salute nei
progetti di vita” con l’ educazione stradale, si sono ritrovate nel piazzale dei
giardini La Marmora a conclusione di tutto il percorso svolto.
Erano presenti le diverse Associazioni di Volontariato, dagli Alpini
alla Protezione Civile, ai Carabinieri, Polizia Locale,Croce Rossa Italiana , Enti
locali, il nostro Sindaco e cittadini rivolesi.
In poche parole c’erano proprio tutti.
Questa manifestazione ha voluto essere prova di un’esercitazione al
Piano di evacuazione, nel sapere mettere in atto tutti gli atteggiamenti da
eseguire in caso di emergenza e/o calamità naturali.
Attraverso la rappresentazione di alcune scenette, i bambini ed i
ragazzi presenti hanno dimostrato di essere a conoscenza delle azioni giuste da
eseguire e di saper valutare quelle sbagliate.
Ci siamo molto divertiti assieme agli Agenti della Polizia Locale che ci
hanno accompagnato e seguito in tutto il percorso di preparazione e formazione.
La referente del progetto BLOG ed. stradale
Ins. Maria RUBINO
Scuola dell'Infanzia Bambini di Sarajevo
mercoledì 13 giugno 2012
Progetto “Sicurezza e salute nei progetti di vita”
Il progetto
“Sicurezza e salute nei progetti di vita” sta volgendo al termine.
Nato per
promuovere due fattori, lo star bene e in sicurezza con se stessi e con gli
altri e star bene e in sicurezza negli ambienti di vita, ha visto la vincita
del Bando nazionale di Sicurezza e Costituzione da parte della Rete Scuole
sicure, con il 1° Circolo Didattico di Rivoli (Dirigente Dott.ssa A. Di
Martino) in qualità di scuola capofila.
Il 6 giugno,
ore 17, presso la Sala conferenze del Comune di Rivoli, C.so Francia 98, si è svolto
il Convegno finale dove è stato illustrato il percorso realizzato nell’anno
scolastico 2011-12 dalla rete Scuole sicure (Rivoli-Alpignano-Collegno-Pianezza).
Grazie agli
interventi curati dai nostri partners e dagli esperti (Comune di Rivoli, di
Collegno, di Villarbasse – Arma dei Carabinieri di Rivoli – Polizia Municipale
e protezione civile di Rivoli e di Collegno -
Asl To3 - Inail - Rotary Int. – Acmos – Matrioska – Assoc.
Scuola e futuro sicuri – CISV – Rifugio Col del Lys – Rete sicurezza e salute
scuola Asti - Ing. Pieri – Dott.ssa
Alotto - Dott.ssa Falletti – Avv.
Ardagna) si sono realizzati percorsi di formazione e informazione per docenti,
famiglie e interventi nelle classi sui temi come la bulimia, la legalità, la
gestione dei conflitti, il bullismo, la promozione della salute, la sicurezza e
la prevenzione dei rischi, l’educazione stradale, la difesa del patrimonio
naturalistico e l’educazione alla convivenza civile.
I risultati
emersi dai monitoraggi delle suddette attività, n.11.987 alunni coinvolti-n.
410 docenti formati-n. 450 genitori partecipanti, hanno dimostrato che il
progetto realizzato è stato un vero successo.
Durante il
Convegno sono stati presentati i dati raccolti dall’Associazione Scuola e
futuro sicuri in merito alla percezione della sicurezza da parte degli
studenti. E’ stato un ottimo strumento di verifica per aiutare i docenti a
ricalibrare gli interventi nel proseguo delle attività dei prossimi anni
scolastici.
La
responsabile del progetto
Barbara
Soncin
domenica 10 giugno 2012
Progetto scienze educazione alimentare a.s. 2011-12
Dal 14 ottobre 2011, l’educazione alimentare è entrata per legge nelle scuole italiane con il documento del MIUR LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLA SCUOLA ITALIANA.
Uno dei problemi che sta emergendo è quello della crescente obesità infantile, anche nella società italiana, dovuta ad un consumo eccessivo di zuccheri e ad uno stile di vita troppo sedentario.
Sappiamo quanto sia difficile mutare alcune abitudini alimentari radicate e protratte nel tempo: ecco perché è necessario intervenire subito coinvolgendo anche i genitori.
Affinché ci sia continuità, i programmi di educazione alimentare vanno condivisi con le famiglie in modo da creare un rinforzo positivo e proficuo.
Sappiamo quanto sia difficile mutare alcune abitudini alimentari radicate e protratte nel tempo: ecco perché è necessario intervenire subito coinvolgendo anche i genitori.
Affinché ci sia continuità, i programmi di educazione alimentare vanno condivisi con le famiglie in modo da creare un rinforzo positivo e proficuo.
Compito essenziale della scuola dell’infanzia è di guidare il bambino a focalizzare la sua attenzione sull’importanza di adottare fin da piccoli, comportamenti alimentari equilibrati e responsabili della salute e del benessere del proprio organismo.
Progetto Se mangio bene gioco felice.doc |
Iscriviti a:
Post (Atom)