mercoledì 12 novembre 2014

Lo scrigno della solidarietà


SCUOLA DELL’INFANZIA   “BAMBINI DI SARAJEVO“

WP_20141029_005.jpg

In occasione della ricorrenza della

“Convenzione Internazionale sui

Diritti dell’ Infanzia”

abbiamo realizzato

“Lo scrigno della solidarietà”

che i bambini hanno riempito, in collaborazione con le loro famiglie,

con degli alimenti di prima necessità

da donare al

Centro Aiuto alla Vita & Movimento Per la Vita. 

Alla realizzazione hanno partecipato con entusiasmo tutti i bambini della scuola con la collaborazione delle loro insegnanti.


 

 

venerdì 31 ottobre 2014

Halloween


Happy Halloween!


La V A Gozzano ha rappresentato i festeggiamenti di Halloween, usanza tipica dei popoli anglofoni , per gli alunni della I A del loro plesso.

Quest’antica festività  religiosa celtica che nel tempo si è trasformata in una specie di festoso carnevale dove, ci si traveste solo da personaggi “ malvagi” ,quali streghe,fantasmi,mostri…,dopo essere stata spiegata nelle lezioni d’inglese è divenuta spunto per una semplice sorpresa per i bimbi di prima.

Dopo aver preparato in formato cartaceo le “Jack O’ Lantern” ed alcune maschere dei principali personaggi di una canzone tipica di Halloween,gli alunni di V A si sono organizzati ,con le loro insegnanti Nica Belli e Marianna Caliendo, per fare l’improvvisata ai loro piccoli compagni.

Hanno riempito di caramelle 21 “Jack O’ Lantern”  (una per  alunno) e  le hanno disposte su due cesti insieme a 21 maschere da regalare, poi si sono coperti il volto con altre maschere ,preparate nei giorni precedenti, e così camuffati sono andati a bussare alla porta della vicina classe.

Davanti ai bimbi,sicuramente sorpresi, hanno cantato una canzone presentando i loro costumi e successivamente hanno spiegato che mentre alla classica frase “trick or treat?” i mascherati ricevono dolciumi,qui si era invertita la tradizione , perché erano loro ad offrirli!

Anche le maestre hanno indossato la maschera. Le riconoscete?
ALTRE FOTOGRAFIE DELLA FESTA

sabato 28 giugno 2014

Visita alla scuola primaria


SIAMO STATI IN VISITA ALLA SCUOLA PRIMARIA "WALT DISNEY" DEL IV CIRCOLO PER CONOSCERE LE MAESTRE E LA SCUOLA CHE CI ACCOGLIERANNO IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.
E' STATA UNA BELLISSIMA MATTINATA IN CUI, DOPO AVER ATTRAVERSATO IL TUNNEL FORMATO DALLE BRACCIA DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE IV, ABBIAMO GIOCATO INSIEME A "E' ARRIVATO UN BASTIMENTO CARICO DI...VOCALI".
UN RINGRAZIAMENTO PER QUESTA BELLA ESPERIENZA A TUTTO IL IV CIRCOLO.
TOMMASO, BEATRICE, FLAVIA, AMBRA, MICHELE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA MAMMA PAJETTA.


venerdì 20 giugno 2014

Costruttori di pace

Un bellissimo libro prodotto dai bambini della classe 4a A del plesso Principi di Piemonte

Aggiungi didascalia

giovedì 12 giugno 2014

Cosa farò da grande

Siamo già in vacanza, questo è l'ultimo lavoro fatto in classe, da conservare e da riguardare tra qualche anno, per vedere chi davvero è riuscito ad avverare un suo desiderio.


martedì 10 giugno 2014

RISORSE DIGITALI prodotte dalle classi 2a A, 2a B , 4a B e 4a A della scuola Principi di Piemonte, Rivoli 1 Circolo

Nell'ambito del progetto in rete VALSUSA CHIAMA SCUOLA RISPONDE, che ha visto la partecipazione di moltissime classi di:

  • I.C. Buttigliera Alta
  • 1 Circolo Rivoli
  • 3 Circolo Rivoli
  • 4 Circolo Rivoli
  • D.D P. Lambert



Nell'ambito del progetto in rete insegnanti e bambini delle due classi seconde e delle due classi quarte del plesso Principi di Piemonte di Villarbasse hanno lavorato sul tema dei massi erratici e dell'ambiente naturale della Valle di Susa, e hanno prodotto tre libri multimediali con testi, disegni, canti scritti e musicati da loro e sottofondi sonori.

I software usati sono stati "Il mio libro BIG" e Didapages


VAL e SUSANNA

      sabato 7 giugno 2014

      Storie di amicizie


      I bambini della sez. D hanno ascoltato la storia “Arcobaleno con lasciarmi solo” di Marcus Pfister, osservato le illustrazioni e rappresentato graficamente il racconto.



      Arcobaleno vive insieme agli amici, con i quali ha diviso le sue scaglie scintillanti.
      Un giorno, si imbatte in un piccolo pesce che ha perduto il proprio branco, ma gli altri pesciolini non vogliono fare amicizia con uno sconosciuto!
      Qualche tempo dopo, uno squalo attacca il piccolo forestiero. Allora Arcobaleno, seguito dagli altri, corre in suo aiuto e lo squalo viene scacciato.
      Abbiamo preso spunto da questa storia che parla di solidarietà , di amicizia, di cooperazione e di aiuto reciproco. Il nostro obiettivo è di favorire una sensibilizzazione alla differenza, all’accoglienza, alla diversità, alle situazioni nuove che si presentano.
      I bambini di 3/4 anni si sono divertiti a rappresentare graficamente la storia narrata dall’insegnante, utilizzando non solo le mani…… ma anche i piedi.
      La coesione all’interno del gruppo-sezione ha reso possibile l’attività svolta con tanta gioia e serenità.


      Sez. D   a.s. 2013/2014 Bambini di Sarajevo

      sabato 31 maggio 2014

      La quinta A Don Milani terza ai Giochi della gioventù!


      La nostra classe quest'anno finisce in bellezza con una vittoria importante: il terzo posto nei Giochi della Gioventù tra tutte le classi quinte di Rivoli.
      Moralmente ci sentiamo comunque i primi, perchè davanti a noi si sono classificate due classi di due scuole private, il San Giuseppe di Rivoli e il Salotto & Fiorito, scuole che hanno belle palestre e una addirittura una magnifica pista di atletica. 
      Noi invece quest'anno non abbiamo avuto a disposizione la nostra palestra per via di alcuni lavori di restauro, e pur avendo avuto dal Comune la possibilità di spostarci un'ora alla settimana in un'altra scuola abbiamo perso molte lezioni. 
      Quindi bravi noi, e bravi tutti i genitori della 5a A che hanno fatto fare sport ai loro bambini!

      giovedì 29 maggio 2014

      Lezione aperta di musica per la 5a A Don Milani


      Mercoledì 29 i bambini e le maestre della 5a A Don Milani hanno festeggiato con le famiglie la fine dell'anno scolastico e del ciclo della scuola primaria con uno spettacolo musicale, organizzato con l'aiuto dell'insegnante dell'Istituto musicale che è stato bravissimo. 
      Anche i piccoli musicisti sono stati molto bravi, e si sono pienamente meritati gli applausi e...La pizza alla sera tutti insieme!

      Gita al mare




      Venerdì 23 maggio siamo andati con la classe in Liguria, a Villanova d’Albenga e a Noli.
      A Villanova d’Albenga abbiamo visitato un frantoio, dove ci hanno spiegato come raccogliere le olive e come fare l’olio. Per prima cosa metti una rete sotto l’ulivo poi con un attrezzo simile al rastrello raccogli le olive e le fai cadere sulla rete; poi le olive vanno nel “cono” dove sono tolte le foglie; in seguito vanno dentro a una macchina simile a una lavatrice che le lava; infine si mettono dentro un enorme recipiente con all’interno delle macine che le schiacce facendo così uscire l’ olio.
       L’ olio può essere extra vergine o d’ oliva. La differenza è che l’ extra vergine è fatto dalla natura perché è solo spremuto; quello d’ oliva è fatto dall’ uomo perché viene lavorato . Il proprietario  ci  ha  detto  che l’ extra vergine,visto che è fatto dalla natura,ha sempre un  gusto un po’ piccante.
       Dopo abbiamo fatto uno spuntino offerto dai signori del frantorio a base di olive- pizza- pesto.
      Alcuni di noi dopo hanno comprato il pesto ligure, l’olio extra vergine d’oliva o il patè di olive.
      Poi siamo saliti sul pullman per andare verso Noli. Lì  abbiamo  mangiato all’ombra di qualche palma  e poi siamo andati in spiaggia. Abbiamo giocato sulla sabbia e metà classe si è bagnata i piedi e anche un po’ di più.
      Più tardi  abbiamo incontrato una guida che ci fatto conoscere la cittadina di Noli. La signora ci ha spiegato che, tanti anni fa,  i pescatori a Noli erano molto bravi nella pesca, quindi quando  prendevano pesci grandi la chiesa faceva suonare le campane per far sì che gli abitanti li aiutassero  a portarli  a riva.
      La guida ci ha spiegato che c’è stato un periodo in cui gli abitanti di  Noli si sono trasferiti  sulle colline per difendersi da gli attacchi   dei pirati. Sempre per difendersi hanno anche costruito mura con tre porte:due  che davano sul mare,una sulla collina. Abbiamo anche  visto due torri di avvistamento alte 40 m.
      Dopo aver passeggiato un po’ siamo entrati in una chiesa con due crocifissi ai lati;  la guida  ci ha spiegato che a Noli  il Venerdì Santo  era molto importante e i Nolesi  portavano questi crocifissi in processione  e mentre si camminava “suonavano” perché  avevano delle stelline e dei petali che muovendosi  suonavano. Sui muri della chiesa erano anche esposti dei modellini di barche  sopravvissute a forti tempeste.

      Poi siamo ritornati sul pullman per tornare a casa, eravamo un po’ dispiaciuti, ma contenti per questa indimenticabile gita.
        (Gli alunni della 4B di Villarbasse)

      martedì 27 maggio 2014

      Mamma Pajetta in gita!



      Scuola Infanzia Mamma Pajetta.
      13 maggio 2014: tutti al "Frutto permesso" per la gita di fine anno!
      Eccoci all'opera per produrre una buonissima pagnotta di pane, fatta con la farina ottenuta dalla lavorazione dei chicchi di grano.
      E poi....al ristorante per pranzare insieme in una grande festa e a cavallo per fare un'altra nuova esperienza!

      Progetto di Educazione Ambientale in collaborazione con il centro educativo del Miscarlino.



      I bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia Mamma Pajetta hanno partecipato all'iniziativa "Storia di un semino".
      Hanno imparato, attraverso la drammatizzazione di una storia, gli elementi della natura necessari affinché un piccolo semino possa trasformarsi in germoglio, fiore e frutto. Hanno seminato un semino di pomodoro nel bicchiere e lo hanno portato a scuola per prendersene cura. 
      E dopo un mese....la piantina è cresciuta ed è stata piantumata nell'orto della nostra scuola. 
      Ora attendiamo i frutti!

      La formica amica alla mamma Pajetta



      Le bambine e i bambini della Scuola dell'Infanzia Mamma Pajetta hanno accolto la Formicamica e partecipato al progetto del Banco Alimentare raccogliendo le provviste per coloro che sono meno fortunati di noi!

      lunedì 26 maggio 2014

      La 1a A Gozzano è andata in gita!



      Il 15 maggio la classe 1^ A “Gozzano” si è recata all’agriturismo Il Tiglio. 
      La giornata soleggiata ci ha permesso di fare varie esperienze: una bella passeggiata nel bosco lungo il torrente Chisone, l’osservazione di tracce lasciate dagli animali selvatici e degli animali della fattoria. Dopo un buon pranzetto la signora Bruna ci ha raccontato la storia della lana, da quando le pecore vengono tosate … alle maglie. 
      Eravamo tutti molto interessati e abbiamo preparato un grazioso braccialetto di lana che ognuno di noi ha portato a casa e una bambolina che abbiamo appeso in classe. 
      Abbiamo imparato tante cose divertendoci. 

      I bambini della 1^ A e le maestre Delia e Marina.

      venerdì 23 maggio 2014

      Non i "solidi problemi..."!!

      La maestra Paola ci ha detto: "provate a inventare un problema sui solidi..."
      E noi ci abbiamo provato!!!



      ECCO GLI ALTRI PROBLEMI!

      I bambini della 5a A della scuola Don Milani 

      domenica 18 maggio 2014

      Pubblicitari per un giorno

      I bambini della 5a A del plesso Don Milani si sono divertiti a inventare delle pubblicità dopo averne viste e studiate tante con la maestra Marina

      giovedì 15 maggio 2014

      15 maggio 2014: partecipazione alla Festa della Pace.



      Ci siamo preparati nella nostra scuola per comprendere meglio il significato della parola PACE e per scoprire insieme cosa possiamo fare fin da piccoli per crescere in un mondo felice e senza guerra.
      Nel piazzale dei Portici di Rivoli abbiamo giocato con gli animatori e rallegrato la festa cantando la nostra canzone "Viva i colori".

      Scuola dell'Infanzia Mamma Pajetta.