lunedì 11 maggio 2015

Festa delle scuole per la Pace e REDDSO


FESTA DELLE SCUOLE PER LA PACE e progetto REDDSO




Quest'anno la  nostra consueta Festa della Pace  della città di Rivoli avrà come punto d'incontro e di manifestazione il parco della Casa del Sole .
La festa si inserirà nelle varie iniziative per la  Settimana per la Pace ,dal 16 al 23 maggio, ed avrà la Camminata per Diritti Umani come manifestazione d'apertura. La  Camminata si svolgerà sabato 16 maggio a partire dalle 14,30,con punto di ritrovo e partenza in P.zza Martiri. Percorrendo il centro storico, si arriverà fino al piazzale Mafalda di Savoia e si tornerà al punto di partenza, facendo alcune soste lungo il percorso per raccogliere firme sugli appelli di Amnesty.


La Festa delle Scuole per la Pace invece si svolgerà il 21 maggio dalle ore 10,00 alle 11,30 circa e vedrà l'intervento degli alunni di alcune classi/sezioni del I , III e IV Circolo, Istituto comprensivo Levi, Secondarie I grado Gobetti e Matteotti.
A rappresentare il nostro Circolo ci saranno i bimbi della Scuola Infanzia Salvo D'Acquisto e Pajetta, e gli scolari della II A e IV B del plesso Milani , che si esibiranno in danze e canti.
Il tema della Pace sarà collegato anche ad EXPO 2015 "Nutrire il Pianeta , Energia per la Vita" ed il Dipartimento Educativo del Castello di Rivoli nell'ambito delle attività proposte alle scuole curerà la produzione di un planisfero di spezie e di un ricettario.


Nel pomeriggio il parco della scuola Casa del Sole vedrà alle 17,00 la continuazione della Festa con il "mercatino del riuso", l'esposizione e l'esibizione delle classi che hanno partecipato al bando REDDSO per il sostegno a percorsi didattici in tema di educazione allo sviluppo sostenibile ed alla solidarietà internazionale con il progetto “ Impronte: le nostre impronte sulla terra,impronte sulla nostra terra.


Il nostro Circolo Didattico, in rete con la S.M.S. Gobetti capofila ed il 3° e 4° circolo di Rivoli,ha partecipato a questo progetto,realizzato con il contributo della Commissione europea, con le sezioni della scuola dell'infanzia Bambini di Sarajevo e Mamma Pajetta e con le V di Rivoli nell'ambito dei "laboratori ponti " con Gobetti.




Qui la locandina della manifestazione


A questo progetto ha contribuito, in misura ampliata rispetto ai momenti di laboratorio continuità, l'ins. D. Taruffi con la classe V B Milani. Qui è possibile vedere il video del loro lavoro:
il diritto all'alimentazione














































martedì 28 aprile 2015

Impegniamoci a far le cose giuste

"Impegniamoci a far le cose giuste" è il progetto con il quale il I Circolo ha ottenuto un finanziamento dalla campagna "Adotta una scuola" di NovaCOOP Rivoli per l'anno scolastico 2014/15.
Le scuole coinvolte sono state:


- Scuola Primaria Don Milani : 8 classi (197 alunni )
- Scuola Primaria Gozzano : classe 5°A ( 23 alunni  )
- Scuola Infanzia Bambini di Sarajevo:  5 sezioni (120 alunni  )
- Scuola Infanzia Mamma Pajetta: 3 sezioni (63 alunni )
-Scuola Infanzia Salvo D’Acquisto : 3 sezioni (72 alunni)

Il progetto nato dall’esigenza di favorire buone “pratiche quotidiane”, per potenziare la cultura della sostenibilità ambientale nel tempo, si é articolato in tre sottoprogetti:
  1. L’acqua: fonte vitale ,per un suo uso rispettoso ed economico
  2. Il cibo: fonte di nutrimento e di salute ,  relazione tra cibo e pianeta Terra .
  3. I rifiuti: una risorsa da conoscere e valorizzare.
I principali obiettivi individuati sono stati i seguenti:

  • Sviluppare sensibilità e rispetto nei confronti dell'ambiente e del mondo che ci circonda, per acquisire una coscienza ecologica.
  • Riconoscere e attuare comportamenti virtuosi che promuovano il rispetto e la tutela dell'ambiente.
  • Evitare sprechi d’acqua e di energia elettrica.
  • Comprendere e attuare buone norme di educazione alimentare, per un giusto rapporto tra cibo e salute.
  • Adottare atteggiamenti positivi verso il cibo: lo rispetto e non lo spreco
  • Saper riconoscere e classificare le diverse tipologie e caratteristiche di rifiuti domestici: carta, plastica, vetro, organico e indifferenziato , per differenziarli in modo appropriato 
  • Saper progettare e realizzare manufatti, riciclando in modo creativo la carta, la plastica e materiali diversi.



Il progetto ha coinvolto ed entusiasmato tutti gli alunni cui era rivolto. Tutti si sono dimostrati molto attenti e sensibili rispetto alle problematiche ambientali, hanno ben interiorizzato i comportamenti virtuosi da adottare quotidianamente, dimostrando

 entusiasmo e impegno serio  ed acquisendo senso di responsabilità.

Le modalità didattiche attuate hanno contribuito non solo a destare partecipazione ed interesse, ma soprattutto a sviluppare il lavoro cooperativo , le abilità manuali e l’attuazione di “buone pratiche” in cui si sono coinvolte anche le famiglie e non solo in occasione delle feste .



Qui potrete vedere un filmato riassuntivo di quello che ognuno dei partecipanti ha prodotto.                      
filmato "Impegniamoci a far le cose giuste"


Inoltre vi sono le produzioni di:

Plesso Milani  III A  Ins.Taruffi     Salviamo la Terra

Plesso Milani V A Ins. Tripodi  "La raccolta differenziata " e " Riciclare 

Plesso Bambini di Sarajevo su Educazione alimentare




sabato 21 febbraio 2015

CONFERENZE


Il nostro Circolo Didattico, in rete con la S.M.S. Gobetti capofila ed il 3° e 4° circolo di Rivoli,ha partecipato al bando per il sostegno a percorsi didattici in tema di educazione allo sviluppo sostenibile ed alla solidarietà internazionale con il progetto “ Impronte: le nostre impronte sulla terra,impronte sulla nostra terra.

Nell’ambito di questo progetto,realizzato con il contributo della Commissione europea,si sono organizzate anche due conferenze , che si terranno presso teatro S.M.S. Gobetti in Via F.lli Bandiera

  1. Giovedì 5/3 ore 18,00 Gruppo Acquisto Solidale ( G.A.S.) per un acquisto consapevole e responsabile
  2. Giovedì 19/3 ore 21,00 I nostri figli nell@ rete

Vedi dettaglio locandinaCONFERENZE REDDSO

Per organizzare meglio i due momenti è necessario conoscere il numero dei partecipanti, per cui si invita chi è interessato a comunicare la propria partecipazione alle insegnanti di classe/sezione entro fine febbraio.

martedì 27 gennaio 2015

PROGETTI di CITTADINANZA ATTIVA


Impegno, partecipazione, senso di responsabilità

  

IMPEGNO, PARTECIPAZIONE, RESPONSABILTA'

Ecco alcune delle qualità che caratterizzano il nostro Circolo, anche quest’ anno impegnato con molti dei suoi docenti ed alunni alla partecipazione e  alla realizzazione di progetti su scala territoriale,nazionale ed europea!

Volete qualche esempio?

1)La COOP,a settembre, nell’ambito della campagna del progetto “ADOTTA UNA SCUOLA” aveva raccolto una quota da devolvere alle scuole rivolesi ed aveva dato all’Amministrazione comunale , Assessorato all’Istruzione, mandato di individuare criteri e tema da proporre, cioè : Educazione Civica e Cittadinanza.

Noi abbiamo aderito con il progetto: IMPEGNIAMOCI A FARE LE COSE GIUSTE     

E l’Amministrazione,acquisito anche il parere della Consulta Pace, ce lo ha approvato elargendoci anche la somma di € 752,00!

Il nostro progetto si prefigge di sensibilizzare gli alunni verso le problematiche ecologiche/ambientali ed alimentari e di promuovere comportamenti corretti,per vivere insieme,nel rispetto degli altri e dell’ambiente, attraverso la promozione di percorsi di educazione alimentare,di valorizzazione dell’acqua e soprattutto di acquisizione di comportamenti responsabili nella differenziazione dei rifiuti.

 DESTINATARI :

  • Scuola Primaria Don Milani : 8 sezioni
  • Scuola Primaria Gozzano : 5 A
  • Scuola Infanzia Bambini di Sarajevo: 5 sezioni
  • Scuola Infanzia Mamma Pajetta : 3 sezioni
  • Scuola Infanzia Salvo D’acquisto : 3 sezioni
     
    Nei plessi gli interventi saranno organizzati in rapporto alla fascia di età e dell’ordine di scuola cui sono rivolti,ed ogni progetto sarà condotto con modalità differenti ed in piena autonomia didattica,privilegiando le attività di gruppo e la scuola del fare.
    Le attività svolte potranno essere inerenti a tutti e tre i filoni( acqua,rifiuti,educazione alimentare) o a uno o più argomenti.
     
    2) Sempre a settembre abbiamo deciso di aderire al Progetto Europeo REDDSO: “Bando per il sostegno a percorsi didattici in tema di educazione sostenibile ed alla solidarietà internazionale a.s. 2014-15. Il Progetto ,programmato in rete con la SMS Gobetti (scuola capofila) il I, III e IV Circolo Rivoli , ha il seguente titolo:
    “Le nostre impronte sulla terra, impronte sulla nostra terra”
    In suo riferimento, ai primi di gennaio, abbiamo avuto la bella notizia di aver avuto l’approvazione per l’assegnazione di un contributo di € 1000 per ciascun’istituzione scolastica della rete.
    Il progetto si snoda su due punti fondamentali:

  • Educazione allo sviluppo sostenibile:

    • Rispetto del cibo:non si spreca ciò che la terra produce
    • Il cibo esperienza di condivisione e convivialità
    • Rapporto tra le risorse ambientali e la tradizione culinaria
    • Il tema del riuso
  • Educazione alla solidarietà internazionale:
    • Consapevolezza di una cittadinanza globale e solidale
    • Altruismo e solidarietà nei confronti dei meno fortunati
    • Curiosità e apertura verso realtà di tipo multiculturale.

 

DESTINATARI :

  • Scuola Primaria 3 classi 5 con laboratori-ponte in continuità con classi media Gobetti e la 5 B Milani (ins. Taruffi)
  • Scuola Infanzia Bambini di Sarajevo: 5 sezioni
  • Scuola Infanzia Mamma Pajetta : 3 sezioni
     
    3) Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado indetto dal Ministero Pubblica Istruzione: LA SCUOLA PER EXPO 2015 – al quale abbiamo partecipato con il nostro elaborato dal titolo:
    “Il riso sulla bocca di tutti”
     
    Il progetto, realizzato da un gruppo di insegnanti della primaria del plesso Milani e Principi di Piemonte con le rispettive classi 3 A, 5 B ; 3 A e B, 5 A e B è nato dal desiderio di approfondire con i rispettivi alunni di terza e quinta le tematiche care e a fondamento di Expo 2015.
    Dopo uno studio ed una riflessione sul tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” si sono sviluppati soprattutto i sottotemi : cibo e cultura, alimentazione e stili di vita.
    Come facilmente si evince dal titolo del progetto il filo conduttore di tutto il lavoro è il “RISO”: uno dei cibi più conosciuti e coltivati sulla Terra. Il prodotto del nostro lavoro è stato un elaborato in formato elettronico costituito da un filmato-spot associato a diverse presentazioni e altri filmati, perché si è ritenuto di proporre con il primo filmato un trailer di tutto il lavoro per accattivare l’attenzione dello spettatore, che avrà poi l’opportunità di approfondire l’argomento che più gli interessa nelle altre presentazioni o filmati annessi.
    Si è inoltre ritenuto opportuno rendere visibili sia il filmato sia gli approfondimenti sul nostro sito, come avrete modo di vedere a breve!
     
    Rivoli,22  gennaio ’15                                           Funzione Strumentale Cittadinanza Attiva
                                                                                                    N. Belli