giovedì 29 maggio 2014

Gita al mare




Venerdì 23 maggio siamo andati con la classe in Liguria, a Villanova d’Albenga e a Noli.
A Villanova d’Albenga abbiamo visitato un frantoio, dove ci hanno spiegato come raccogliere le olive e come fare l’olio. Per prima cosa metti una rete sotto l’ulivo poi con un attrezzo simile al rastrello raccogli le olive e le fai cadere sulla rete; poi le olive vanno nel “cono” dove sono tolte le foglie; in seguito vanno dentro a una macchina simile a una lavatrice che le lava; infine si mettono dentro un enorme recipiente con all’interno delle macine che le schiacce facendo così uscire l’ olio.
 L’ olio può essere extra vergine o d’ oliva. La differenza è che l’ extra vergine è fatto dalla natura perché è solo spremuto; quello d’ oliva è fatto dall’ uomo perché viene lavorato . Il proprietario  ci  ha  detto  che l’ extra vergine,visto che è fatto dalla natura,ha sempre un  gusto un po’ piccante.
 Dopo abbiamo fatto uno spuntino offerto dai signori del frantorio a base di olive- pizza- pesto.
Alcuni di noi dopo hanno comprato il pesto ligure, l’olio extra vergine d’oliva o il patè di olive.
Poi siamo saliti sul pullman per andare verso Noli. Lì  abbiamo  mangiato all’ombra di qualche palma  e poi siamo andati in spiaggia. Abbiamo giocato sulla sabbia e metà classe si è bagnata i piedi e anche un po’ di più.
Più tardi  abbiamo incontrato una guida che ci fatto conoscere la cittadina di Noli. La signora ci ha spiegato che, tanti anni fa,  i pescatori a Noli erano molto bravi nella pesca, quindi quando  prendevano pesci grandi la chiesa faceva suonare le campane per far sì che gli abitanti li aiutassero  a portarli  a riva.
La guida ci ha spiegato che c’è stato un periodo in cui gli abitanti di  Noli si sono trasferiti  sulle colline per difendersi da gli attacchi   dei pirati. Sempre per difendersi hanno anche costruito mura con tre porte:due  che davano sul mare,una sulla collina. Abbiamo anche  visto due torri di avvistamento alte 40 m.
Dopo aver passeggiato un po’ siamo entrati in una chiesa con due crocifissi ai lati;  la guida  ci ha spiegato che a Noli  il Venerdì Santo  era molto importante e i Nolesi  portavano questi crocifissi in processione  e mentre si camminava “suonavano” perché  avevano delle stelline e dei petali che muovendosi  suonavano. Sui muri della chiesa erano anche esposti dei modellini di barche  sopravvissute a forti tempeste.

Poi siamo ritornati sul pullman per tornare a casa, eravamo un po’ dispiaciuti, ma contenti per questa indimenticabile gita.
  (Gli alunni della 4B di Villarbasse)

martedì 27 maggio 2014

Mamma Pajetta in gita!



Scuola Infanzia Mamma Pajetta.
13 maggio 2014: tutti al "Frutto permesso" per la gita di fine anno!
Eccoci all'opera per produrre una buonissima pagnotta di pane, fatta con la farina ottenuta dalla lavorazione dei chicchi di grano.
E poi....al ristorante per pranzare insieme in una grande festa e a cavallo per fare un'altra nuova esperienza!

Progetto di Educazione Ambientale in collaborazione con il centro educativo del Miscarlino.



I bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia Mamma Pajetta hanno partecipato all'iniziativa "Storia di un semino".
Hanno imparato, attraverso la drammatizzazione di una storia, gli elementi della natura necessari affinché un piccolo semino possa trasformarsi in germoglio, fiore e frutto. Hanno seminato un semino di pomodoro nel bicchiere e lo hanno portato a scuola per prendersene cura. 
E dopo un mese....la piantina è cresciuta ed è stata piantumata nell'orto della nostra scuola. 
Ora attendiamo i frutti!

La formica amica alla mamma Pajetta



Le bambine e i bambini della Scuola dell'Infanzia Mamma Pajetta hanno accolto la Formicamica e partecipato al progetto del Banco Alimentare raccogliendo le provviste per coloro che sono meno fortunati di noi!

lunedì 26 maggio 2014

La 1a A Gozzano è andata in gita!



Il 15 maggio la classe 1^ A “Gozzano” si è recata all’agriturismo Il Tiglio. 
La giornata soleggiata ci ha permesso di fare varie esperienze: una bella passeggiata nel bosco lungo il torrente Chisone, l’osservazione di tracce lasciate dagli animali selvatici e degli animali della fattoria. Dopo un buon pranzetto la signora Bruna ci ha raccontato la storia della lana, da quando le pecore vengono tosate … alle maglie. 
Eravamo tutti molto interessati e abbiamo preparato un grazioso braccialetto di lana che ognuno di noi ha portato a casa e una bambolina che abbiamo appeso in classe. 
Abbiamo imparato tante cose divertendoci. 

I bambini della 1^ A e le maestre Delia e Marina.

venerdì 23 maggio 2014

Non i "solidi problemi..."!!

La maestra Paola ci ha detto: "provate a inventare un problema sui solidi..."
E noi ci abbiamo provato!!!



ECCO GLI ALTRI PROBLEMI!

I bambini della 5a A della scuola Don Milani 

domenica 18 maggio 2014

Pubblicitari per un giorno

I bambini della 5a A del plesso Don Milani si sono divertiti a inventare delle pubblicità dopo averne viste e studiate tante con la maestra Marina

giovedì 15 maggio 2014

15 maggio 2014: partecipazione alla Festa della Pace.



Ci siamo preparati nella nostra scuola per comprendere meglio il significato della parola PACE e per scoprire insieme cosa possiamo fare fin da piccoli per crescere in un mondo felice e senza guerra.
Nel piazzale dei Portici di Rivoli abbiamo giocato con gli animatori e rallegrato la festa cantando la nostra canzone "Viva i colori".

Scuola dell'Infanzia Mamma Pajetta.

lunedì 3 marzo 2014

What great surprise!



L’esperienza iniziata sul portale europeo di E-twinning con la classe 4 A Milani e 5 A Gozzano continua non solo nello spazio virtuale  del web ,ma anche attraverso la posta tradizionale.
Già quel mezzo ormai un po’ obsoleto che non ha il vantaggio dell’immediatezza del recapito del messaggio, ma che ha la bellezza di farti toccare con mano la produzione dell’amico, abbellito da ciò che nasce dalla sua abilità artistica e creativa.
Così stamane alla scuola Milani è arrivata una busta voluminosa contenente non solo le lettere dei ragazzi di Glasgow … ma anche una t-shirt,un berretto, una cravatta con lo stemma della loro scuola!
E già perché nel Regno Unito ogni istituzione scolastica sceglie per i suoi allievi una divisa che la contraddistingue.
Noi ora ci prepareremo a rispondere alle lettere e a mandare la T-shirt ed il diario che caratterizza il nostro Circolo.

Nika Belli

venerdì 14 febbraio 2014

Carnevale 2014 alla scuola Mamma Pajetta



I bimbi gialli, rossi e verdi hanno accolto il Conte Verde e la sua corte con danze e canti.


Scuola Mamma Pajetta

martedì 11 febbraio 2014

Progetto le tre P


Qui potrete scaricare tutta la presentazione del bellissimo progetto LE TRE P: prevenzione, promozione e protezione

Il progetto ha come obiettivo sviluppare negli studenti e nel personale scolastico la cultura della sicurezza e salute intesa come processo circolare che coinvolge i concetti di prevenzione, protezione, promozione.
La rete è composta da 13 scuole
1.Direzione Didattica Rivoli 1° Circolo
2.Direzione Didattica Rivoli 3° Circolo
3.Direzione Didattica Rivoli 4° Circolo
4.Liceo Scientifico Darwin
5.I.C.Alpignano                                                                                           
6.SMS Gobetti
7.IC Matteotti
8.IC Levi
9.Direzione Didattica Pianezzza
10.Direzione Didattica Collegno III
11.SMS Don Minzoni
12.IC Borgata Paradiso
13.ITA G. Dalmasso

lunedì 3 febbraio 2014

Natura amica

Scuola dell'infanzia
BAMBINI  DI  SARAJEVO
a.s. 2013/2014
PROGETTO SCIENZE
ED. AMBIENTALE


NATURA  AMICA


PREMESSA
Il progetto nasce dal desiderio naturale che i bambini hanno di esplorare il mondo circostante.
Si sviluppa per sensibilizzare i bambini verso le problematiche ecologiche/ambientali.
Partendo dall'osservazione diretta dell'ambiente naturale che muta aspetto e colori a seconda delle stagioni e dei fenomeni atmosferici; i bambini elaborano spontaneamente una serie di conoscenza scientifica.

“Questo è un sasso della strada: nessuno lo raccoglie, nessuno si ferma a guardarlo, eppure la luce delle stelle si posa su di lui ed allora diventa importante”
                                             F.Fellini  “LA STRADA”


Il bambino non impara, ma costruisce il suo sapere attraverso l'esperienza e le relazioni con l'ambiente che lo circonda.


TRAGUARDI DI SVILUPPO

Sensibilizzare i bambini al rispetto dell'ambiente.
Sensibilizzare ad osservare, a ricercare, a scoprire i fenomeni atmosferici e a confrontare le stagioni.
Stimolare i bambini alla conoscenza attraverso i cinque sensi.

OBIETTIVI SPECIFICI

Osservare e ricercare i colori e forme nell'ambiente.
Riconoscere e denominare forme, colore e grandezze.
Arricchire il vocabolario, usando termini appropriati.
Formulare ipotesi e domande.
Discriminare e riconoscere con i contrasti sensoriali l'ambiente naturale.
Osservare e denominare le diverse fasi di crescita di una pianta.

DESTINATARI
Tutti i bambini di cinque anni delle cinque sezioni.

TEMPI
Da ottobre a maggio.
Si prevedono a marzo due incontri formativi-informativi da parte degli educatori della   Cooperativa Atypica di Rivoli.
A maggio ci saranno due uscite didattiche sul territorio c/o il Cascinotto Miscarlino partecipando al laboratorio “Con le mani per terra”.

SPAZI
- Aula di psicomotricità
- Giardino della scuola
- Aula di sezione per il potenziamento delle attività
- Visite guidate c/o il territorio circostante.

STRUMENTI
- Materiali di facile consumo
- Materiali di recupero
- Elementi naturali
- Materiale amorfo
- Computer
- Proiettore
- Stereo
- Fotocamera

ATTIVITÀ
Conversazione guidata
Giochi sensoriali
Giochi esplorativi
Passeggiate didattiche
Manipolazione materiali naturali
Realizzazione creativa di cartelloni collettivi
Costruzione del libretto sullalbero

VERIFICA
Osservazione in itinere dei comportamenti e dei cambiamenti messi in atto dai bambini.
Osservazione occasionale e sistematica dei bambini e dei loro elaborati.
Rilevazione del raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze.

DOCUMENTAZIONE
Raccolta degli elaborati, documentazione fotografica, cartelloni informativi per le famiglie, realizzazione di documento cartaceo e digitale multimediale per archiviazione.

REFERENTE DEL PROGETTO
Ins.  RUBINO Maria








sabato 18 gennaio 2014

Le nostre cellule



Abbiamo usato delle ciotoline di carta (quelle che si usano per le minestre in 

mensa). 

Le abbiamo riempite di gesso, abbiamo aspettato che asciugasse, 

Abbiamo dato lo sfondo giallo al citoplasma, e poi abbiamo preparato, incollato 

e colorato gli altri componenti fatti con il das.

Classe 5a A Don Milani  Insegnante Paola Limone