venerdì 14 febbraio 2014

Carnevale 2014 alla scuola Mamma Pajetta



I bimbi gialli, rossi e verdi hanno accolto il Conte Verde e la sua corte con danze e canti.


Scuola Mamma Pajetta

martedì 11 febbraio 2014

Progetto le tre P


Qui potrete scaricare tutta la presentazione del bellissimo progetto LE TRE P: prevenzione, promozione e protezione

Il progetto ha come obiettivo sviluppare negli studenti e nel personale scolastico la cultura della sicurezza e salute intesa come processo circolare che coinvolge i concetti di prevenzione, protezione, promozione.
La rete è composta da 13 scuole
1.Direzione Didattica Rivoli 1° Circolo
2.Direzione Didattica Rivoli 3° Circolo
3.Direzione Didattica Rivoli 4° Circolo
4.Liceo Scientifico Darwin
5.I.C.Alpignano                                                                                           
6.SMS Gobetti
7.IC Matteotti
8.IC Levi
9.Direzione Didattica Pianezzza
10.Direzione Didattica Collegno III
11.SMS Don Minzoni
12.IC Borgata Paradiso
13.ITA G. Dalmasso

lunedì 3 febbraio 2014

Natura amica

Scuola dell'infanzia
BAMBINI  DI  SARAJEVO
a.s. 2013/2014
PROGETTO SCIENZE
ED. AMBIENTALE


NATURA  AMICA


PREMESSA
Il progetto nasce dal desiderio naturale che i bambini hanno di esplorare il mondo circostante.
Si sviluppa per sensibilizzare i bambini verso le problematiche ecologiche/ambientali.
Partendo dall'osservazione diretta dell'ambiente naturale che muta aspetto e colori a seconda delle stagioni e dei fenomeni atmosferici; i bambini elaborano spontaneamente una serie di conoscenza scientifica.

“Questo è un sasso della strada: nessuno lo raccoglie, nessuno si ferma a guardarlo, eppure la luce delle stelle si posa su di lui ed allora diventa importante”
                                             F.Fellini  “LA STRADA”


Il bambino non impara, ma costruisce il suo sapere attraverso l'esperienza e le relazioni con l'ambiente che lo circonda.


TRAGUARDI DI SVILUPPO

Sensibilizzare i bambini al rispetto dell'ambiente.
Sensibilizzare ad osservare, a ricercare, a scoprire i fenomeni atmosferici e a confrontare le stagioni.
Stimolare i bambini alla conoscenza attraverso i cinque sensi.

OBIETTIVI SPECIFICI

Osservare e ricercare i colori e forme nell'ambiente.
Riconoscere e denominare forme, colore e grandezze.
Arricchire il vocabolario, usando termini appropriati.
Formulare ipotesi e domande.
Discriminare e riconoscere con i contrasti sensoriali l'ambiente naturale.
Osservare e denominare le diverse fasi di crescita di una pianta.

DESTINATARI
Tutti i bambini di cinque anni delle cinque sezioni.

TEMPI
Da ottobre a maggio.
Si prevedono a marzo due incontri formativi-informativi da parte degli educatori della   Cooperativa Atypica di Rivoli.
A maggio ci saranno due uscite didattiche sul territorio c/o il Cascinotto Miscarlino partecipando al laboratorio “Con le mani per terra”.

SPAZI
- Aula di psicomotricità
- Giardino della scuola
- Aula di sezione per il potenziamento delle attività
- Visite guidate c/o il territorio circostante.

STRUMENTI
- Materiali di facile consumo
- Materiali di recupero
- Elementi naturali
- Materiale amorfo
- Computer
- Proiettore
- Stereo
- Fotocamera

ATTIVITÀ
Conversazione guidata
Giochi sensoriali
Giochi esplorativi
Passeggiate didattiche
Manipolazione materiali naturali
Realizzazione creativa di cartelloni collettivi
Costruzione del libretto sullalbero

VERIFICA
Osservazione in itinere dei comportamenti e dei cambiamenti messi in atto dai bambini.
Osservazione occasionale e sistematica dei bambini e dei loro elaborati.
Rilevazione del raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze.

DOCUMENTAZIONE
Raccolta degli elaborati, documentazione fotografica, cartelloni informativi per le famiglie, realizzazione di documento cartaceo e digitale multimediale per archiviazione.

REFERENTE DEL PROGETTO
Ins.  RUBINO Maria








sabato 18 gennaio 2014

Le nostre cellule



Abbiamo usato delle ciotoline di carta (quelle che si usano per le minestre in 

mensa). 

Le abbiamo riempite di gesso, abbiamo aspettato che asciugasse, 

Abbiamo dato lo sfondo giallo al citoplasma, e poi abbiamo preparato, incollato 

e colorato gli altri componenti fatti con il das.

Classe 5a A Don Milani  Insegnante Paola Limone

lunedì 16 dicembre 2013

Vedere,sentire,gustare,toccare ed ascoltare il Natale!


Quest’anno le classi IV A del plesso Milani e Gozzano hanno sviluppato,durante le lezioni di inglese, in modo diverso il tema del Natale,utilizzando tutti i 5 sensi per descriverlo.
Dopo una partenza comune: un “brainstorming” dove ognuno ha cercato di associare a ogni organo di senso tutto ciò che poteva avere attinenza con il Natale, le due classi hanno continuato su due fronti diversi.

La VA Gozzano ha elaborato un cartellone raffigurante l’albero di Natale costituito dall’impronta delle loro mani e decorato con ghirlande dove su ogni anello era disegnato un organo di senso e tutte le caratteristiche natalizie a esso attinenti.

La VA Milani ha utilizzato quanto elaborato in gruppo per produrre una presentazione che ha inviato a una scuola di Glasgow per illustrare come viviamo l’avvento in Italia. Questo lavoro rientra in un progetto di e-twinning che coinvolge la nostra classe con una IV di Roletto-Pinerolo e la sopraindicata classe scozzese. 

In questi giorni arriverà quanto elaborato dagli alunni della Scozia e così potremo fare un raffronto tra le nostre e le loro tradizioni.


Nika Belli


venerdì 6 dicembre 2013

La mia storia




Progetto per i bambini di 4 anni sez. D della 
Scuola dell'Infanzia Bambini di Sarajevo

Quest’anno abbiamo scelto di proporre ai bambini di 4 anni “ La mia storia” perchè ricostruire la propria storia è sempre un’esperienza che li entusiasma, un modo per rafforzare la propria identità e diventare via via più autonomi . Tutte le esperienze che il bambino fa a scuola hanno un collegamento, creano una sorta di continuità col proprio vissuto familiare e quindi extra-scolastico. Affinché questo progetto diventi il più costruttivo possibile, la scuola necessita ovviamente della collaborazione dei genitori i quali rappresentano un canale comunicativo indispensabile. Bisogna tener presente che il bambino arriva a scuola già con un suo bagaglio di esperienze, regole, modelli da imitare ( genitori, nonni, babysitter ecc.).
Il progetto “la mia storia" raggruppa quindi un insieme di proposte che favoriscono la conoscenza e l’interazione fra i due ambienti scuola-famiglia, non solo,  promuove iniziative di ricerca che coinvolgono il bambino e i genitori in  un rapporto di scambio di notizie e di integrazione di risorse.

DESTINATARI
6 bambini di 4 anni della sez. D

OBIETTIVI GENERALE
Recupero di esperienze vissute
Capacità di riconoscere le fasi della propria storia

OBIETTIVI SPECIFICI
-saper creare corrispondenze fra oggetti ed età
-percepire e collocare eventi nel tempo ( nascita, compleanni )
-acquisire consapevolezza di appartenere ad un gruppo familiare
-conoscere i componenti della propria famiglia
-conoscere e comprendere relazioni di parentela
-progettare regole di comportamento

ATTIVITA’
-documentazione su riviste che troviamo a scuola, a casa con  il coinvolgimento dei genitori)
-attività di pittura
-ricerca, ritaglio, collage
-memorizzazione di poesie e filastrocche
-racconti
-uso di filmati in sala video
-costruzione di un libro individuale su “ La mia storia” utilizzando gli elaborati raccolti durante il percorso didattico.

VERIFICA

Metodologia:  osservazione degli elaborati grafici